-20%
Degustazione Cucina Friulana: 07/14/21/28 Novembre 2024
199.00€ iva inclusa
4 GIORNATE DEGUSTAZIONE ALLA SCOPERTA DEGLI INGREDIENTI DEL TERRITORIO
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il repertorio completo della produzione tradizionale friulana: 4 incontri macrotematici in cui tradizione e innovazione si incontrano in piatti rivisitati, dove i veri protagonisti sono i prodotti tipici friulani, alla scoperta della peculiarità della cucina del nostro territorio.
PROGRAMMA E PIANO DIDATTICO
4 lezioni divise per tema: latticini, carni, il mondo vegetale e le acque.
Giovedì 7 Novembre dalle 18:30 alle 22:00: i latticini
Lezione sulla casearia friulana ed i suoi prodotti principali
Piatti del giorno:
- Gnocchetto di ricotta con ragù di coniglio e cialda di frico
- Risotto al formadi Frant, guanciale croccante di Sauris e mele scottate
- Zuppetta di patate e Montasio, noci al burro, e cubetti di zucca
Giovedì 14 Novembre dalle 18:30 alle 22:00: le carni
Lezione panoramica sulle carni prodotte in Friuli, la cultura del maiale e la norcineria, l’importanza dell’oca
Piatti del giorno:
- Cotechino con purè di patate e San Daniele croccante
- Entrecôte di cervo con polenta e cipolline borettane
- Spezzatino d’oca con cubetti di zucca e porro sauté
Giovedì 21 Novembre dalle 18:30 alle 22:00: il mondo vegetale
Panoramica su storia e coltivazione degli ortaggi tradizionali, erbe di raccolta
Piatti del giorno:
- Sblecs bianchi, al pesto di melissa e ricotta affumicata
- Cjarcions di patate alle erbe, con cannella e ragù alle verdure
- Zuppa di cipolla, crostini caldi e zucca
Giovedì 28 Novembre dalle 18:30 alle 22:00: le acque del FVG
Panoramica sui prodotti d’acqua dolce e le loro lavorazioni, così come per quelle di acqua salata, tradizione dell’affumicatura, del baccalà, stoccafisso e aringa
Piatti del giorno
- Trota di San Daniele con stracchino e foglie croccanti
- Tagliolini alle sarde del Golfo, e guazzetto di vongole
- Anguilla in piastra, il saor, e polentina.
Docente: Alan Tomada
Alan Tomada nasce in Friuli e si forma con successo presso diversi Istituti specializzati in varie tecniche di Cucina. Partecipa con l’Unione Cuochi del FVG a concorsi e gare di carattere internazionale di Cucina Espositiva confrontandosi con Chef di caratura nazionale ed internazionale. Vanta molteplici esperienze presso le cucine di ristoranti in Italia e all’estero come Chef e Supervisore di Cucina, per poi fare ritorno recentemente alle origini in Friuli.
La cura per i dettagli durante le lavorazioni, del corretto utilizzo degli strumenti e dei macchinari professionali, gli ha permesso di raggiungere nel corso della sua carriera e della sua formazione, una grande capacità organizzativa per tutti gli aspetti delle cucine, piccole o grandi che siano.
“Sono convinto che la cucina debba essere una squadra organizzata che proceda in un’unica direzione e non basata solo sulle capacità di alcuni”
Tutto il cibo verrà poi consegnato ad ogni singolo partecipante e portato a casa.
Il programma e le ricette del corso potrebbero subire variazioni in base alla reperibilità dei prodotti.
COSTO: 249.00€ 199,00€
POSTI: 12
DURATA TOT: 16 h
Il corso si intende per la partecipazione di una singola persona. L’età minima per partecipare è a partire dai 18 anni.
TUTTI I PIATTI SARANNO ACCOMPAGNATI DA UNA DEGUSTAZIONI DI VINO, SERVITO DA UN SOMELIER
Disponibile