L’autunno è la stagione perfetta per riscoprire i sapori autentici e tradizionali della cucina casalinga. Tra le ricette che meglio rappresentano questo periodo dell’anno, ci sono sicuramente le famose frittelle di mele, preparate secondo la ricetta della nonna. Questo dolce semplice e genuino è ideale per una merenda in famiglia, ma anche per sorprendere gli amici durante un pomeriggio di relax. Le frittelle di mele non solo deliziano il palato, ma evocano anche ricordi e nostalgie di tempi passati, quando le nonne erano le custodi di antiche tradizioni culinarie.
Per preparare delle frittelle di mele perfette, è essenziale scegliere ingredienti freschi e di qualità. Le mele normalmente utilizzate per questo tipo di dolce sono quelle con un buon equilibrio tra dolcezza e acidità. Le varietà come le Golden Delicious o le Renette sono particolarmente indicate, poiché mantengono la loro consistenza anche dopo la cottura. Inoltre, l’aggiunta di un pizzico di cannella può donare un tocco di sapore in più, rendendo il dolce ancor più aromatico e apprezzato da tutti.
Ingredienti necessari per la preparazione
Per preparare questo succulento dessert, avremo bisogno di alcuni ingredienti basilari che si trovano facilmente in qualsiasi cucina. Ecco cosa occorre:
– 3-4 mele
– 200 g di farina
– 2 uova
– 150 ml di latte
– 1 bustina di lievito per dolci
– Un pizzico di sale
– 2 cucchiai di zucchero
– Cannella in polvere (facoltativa)
– Olio per friggere
– Zucchero a velo per guarnire
Una volta raccolti gli ingredienti, la preparazione diventa un momento di gioia e condivisione, ideale da trascorrere insieme ai bambini o ad amici, trasformando la cucina in un luogo di festa.
Preparazione delle frittelle
Iniziamo a sbucciare le mele, poi tagliamole a fette sottili. Questo passaggio è fondamentale, poiché assicurarsi che le mele siano a fettine aiuterà a garantire una cottura uniforme. Mentre prepariamo le mele, possiamo metterci a lavorare sull’impasto. In una ciotola capiente, uniamo la farina setacciata, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Mescolate bene gli ingredienti secchi per evitare grumi.
In un’altra ciotola, sbattiamo le uova e poi aggiungiamo il latte, amalgamando il tutto. Una volta ottenuto un composto omogeneo, uniamo gli ingredienti liquidi a quelli solidi, mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una pastella liscia e cremosa. Questo impasto non deve risultare troppo liquido, quindi se necessario, regoliamoci aggiungendo un po’ di farina.
Dopo aver preparato l’impasto, è il momento di incorporare le mele. Aggiungiamole delicatamente, assicurandoci che siano ben immerse nella pastella. Lasciamo riposare il composto per circa 15-20 minuti: questo passaggio permette agli ingredienti di amalgamarsi al meglio, dando vita a frittelle più soffici e saporite.
Frittura e presentazione
Scaldiamo l’olio in una padella profonda. Quando l’olio ha raggiunto la temperatura ideale (circa 180°C), possiamo iniziare a friggere le frittelle. Utilizzando un cucchiaio, adagiamo delle porzioni di impasto nell’olio caldo. È importante non sovraccaricare la padella, in modo che le frittelle possano cuocere uniformemente. Friggere fino a quando non diventano dorate e croccanti, girandole una volta durante la cottura.
Una volta pronte, adagiamo le frittelle su un piatto coperto con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Per un tocco finale, spolverizzarle con zucchero a velo e, se gradito, un pizzico di cannella, renderà queste delizie irresistibili e perfette da servire sia calde che tiepide.
Per rendere la presentazione ancora più invitante, è possibile accompagnare le frittelle con una pallina di gelato alla vaniglia o con una crema pasticcera. Questi abbinamenti non solo esaltano il sapore delle frittelle, ma creano anche un vero e proprio dessert da gourmet, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
In conclusione, preparare le frittelle di mele seguendo la ricetta tradizionale della nonna è molto più di un semplice atto culinario: è un modo per riscoprire tradizioni, riunire la famiglia e creare momenti di felicità. Questo dolce è perfetto per qualsiasi occasione, da una merenda tra amici a un dessert da servire durante una cena speciale. Prova a sperimentare con diverse varietà di mele o aromi e scopri quale combinazione riesce a conquistarti di più. Buon appetito!












